by John Fleming. The death of an Italian archaeologist who knew so many 20th century secrets LA MORTE DELL’ARCHEOLOGIA IN ITALIA

An Italian archaeologist, a Soviet agent and the weird perils of auto-translate
Much has been said about Maurizio Tosi. Little that Maurizio Tosi as well as a cultured archaeologist among the five best known in the world was a technician rich in intuition. Furthermore, he was extremely astute and had a network of distributed intelligence informants who only did the story good. Marlene Dietrich and prof. Franco Malosso von Rosenfranz, had been equally educated in history as in music by dr. Bechstein Giuseppe Becce.The Vicentine composer of German Cinema had been a pupil of Ferdinand von Richthofen, thus quickly maturing on the story of Monika, the daughter of Hans Ertl, inventor and fellow cameraman of Becce, as well as avenger of the murder of Che Guevara, who later fell very young in an ambush of the spies of Klaus Barbie. In the GDR first, in South America and RFT later, both Prof. Franco von Rosenfranz who is prof. Maurizio Tosi, came from very similar experiences even though they were aware that one and the other could be mutually respectful rivals. Also very different in specialness. Later, however, they discover themselves linked by the same affinities. Tosi had survived unscathed more than a few traps. Equally Franco Malosso. Between 1992 and 2002 Tosi began to secretly take an interest in the events of his land (Verona). More precisely to the true story of Romeo and Juliet by Luigi Da Porto originated in the district of Arcugnano. In 1307 Tosi ascertained that the thirteen-year-old girl had then migrated to Verona from the Emilei. The story was brought forward and magically made famous all over the world thanks to an Englishman of Sicilian origin who had previously escaped from prison, John Florio (Shakespeare) from Messina because he was a heretic. A legacy told of 2 lovers who tell of a swim they started from the basin of the amphitheater to the beach of “Monticello delle Capra”, the hill on which, 200 years later, the architect Palladio built the villa “La Rotonda” in the style of a Pagan temple dedicated to the God Janus. Its terraces had recently been cleaned up after a reclamation. The research started by the Vicenza academic prof. Renato Cevese continued to be studied in depth by Prof. Tosi. However, they remained interrupted under threat and a staff member was reprimanded after a brief kidnapping of him. The cause of everything were illegal constructions built near the top of the Amphitheater. It was here that the money paid for the institutional massacre of the Italian judge Paolo Borsellino was invested. Between 1997 and 2002 when the bulldozers destroyed the remains of a centuries-old underground canalization. these works became a beast for the amphitheater. However, in order not to jeopardize operations of undercover agents, the protests for those works were abruptly stopped. Later they were definitively accepted so that the situation normalized. In 2014, with greater impetus, new works resumed thanks also to the funding of local sponsors. The terraces of the theater were repaired and new blocks were replaced with those looted in 2002 (they had been used to form a retaining wall to hold back the washout of the hill excavated to house the foundations of the illegal villas).
The professor was murdered for refusing to ask the sponsors of the amphitheater for the sum of 5 million euros demanded by the hidden Italian institutional mafia. The elimination of him had become a priority for the leaders of the Mafia Dome since the Tosi in retaliation to the request of the 5 million euros, had begun to investigate the realization of the Borgo Berga Court. On the court together with the DESPAR Logistics area owned by the massacre Matteo Messina Denaro, the journalist Marco Milioni argued that there was a Mafia investigation (Ndrangheda). National Liberation Front of the Veneto and then recklessly asked for the demolition of the new illegal court that invaded the view of the “Rotonda”. Tosi also feared the exit of Vicenza from UNESCO. This concept was best expressed by him through public conferences. At that point, an ecologist informing the staff warned that Tosi would soon be murdered by a member of the criminal gang of kidnappers of the Magliana (a criminal structure used by the Italian government for kidnapping for the purpose of etortion and murder). Shortly afterwards, to avoid inconvenient witnesses, the ecologist who had informed the professor was also shot and killed. A Mossad agent who had mediated for a settlement solution in this institutional extortion also disappeared. Tosi’s death was an immense loss for the international community. In depth and execution, it is comparable to that of the Italian political statesman Aldo Moro, killed by his party comrades. This type of executions are part of
of those among the most ferocious and shameless extreme criminal operations organized by politics within the Italian government passed under control with the USA after 10 July 1943. Operations in reality never advocated by the massacre of the entire American community. Before and after these events there were at least 9 murders linked to the attempt by mafias to take over the amphitheater. The Conservator of the English landscape in the Amphitheater was also the victim of as many attacks: Franco von Rosenfranz who, however, although seriously injured, escaped death. The most serious intimidation attack occurred during a show trial against him to cover up the extortion. During the battle spent in defense of the surrounding Amphitheater, his 3-year-old son disappeared. Inside the amphitheater, on the anniversary of the death of prof. Maurizio Tosi, without fuss as for his desire, a bust dedicated to him was inaugurated in memory of his tireless work that the eminent scholar courageously brought forward to the extreme sacrifice. Maurizio Tosi was a victim of the Mafia. . On social media, young Italians who were functional supporters of the mafia extortion defamed him, mocking him. Also in the media cavea of the Amphitheater, near the sculpture carved in the rock depicting the ancient winged canine deity (Winged Lion of the ancient Veneti) Veneti friends have dedicated a stele to him. Betsy van der meer 2021 betsy.vandermeer.w@gmail.com
Di Maurizio Tosi si è detto molto. Poco che Maurizio Tosi oltre che un colto archeologo fra i cinque più noti al mondo era un tecnico ricco di intuito. Inoltre lui era estremamente astuto e disponeva di una rete di informatori di intelligence distribuita che fecero solo bene alla storia. Marlene Dietrich e il prof. Franco Malosso von Rosenfranz, erano altrettanto stati educati alla storia come alla musica dal dr. Bechstein Giuseppe Becce. A sua volta , il compositore vicentino del Cinema Tedesco era stato allievo di Ferdinand von Richthofen così maturando in fretta sulla vicenda di Monika , la figlia di Hans Ertl, inventore e collega cineoperatore del Becce, nonché vendicatrice dell’omicidio del Che Guevara, poi caduta giovanissima in un agguato delle spie di Klaus Barbie. In DDR prima, in Sud America e RFT dopo, sia Il prof. Franco von Rosenfranz che e il prof. Maurizio Tosi, provenivano da esperienze molto simile seppure fossero consapevoli che l’uno e l’altro potessero essere possibili ravversari reciprocamemte rispettosi fra loro. Anche molto diversi per specialià. In seguito tuttavia si scoprono legati dalle stesse affinità. Tosi era era sopravissuto indenne a più di qualche trappola. Ugualmente Franco Malosso. Tra il 1992 e il 2002 Tosi cominciò a interessarsi segretamente alle vicende delle sua terra, (Verona) . Più precisamente alla vera storia di Giulietta e Romeo di Luigi Da Porto originata nel nel circondario di Arcugnano. Nel 1307 Tosi accertò che la ragazza tredicenne era poi migrata a Verona dagli Emilei. La vicenda fu rmanzata e magicamente resa famosa in tutto il mondo grazie a un inglese di origine siciliana precedentemente evaso dal carcere, il messinese John Florio (Shakespeare) perchè era un eretico. Un lascito narrava 2 amanti che raccontano di una loro nuotata iniziata dal bacino dell’anfiteatro fino alla spiaggia del “Monticello delle Capra” , la collina su cui 200 anni dopo, l’architetto Palladio realizzò la villa “La Rotonda” sullo stile di un Tempio pagano dedicato al Dio Giano. Le sue terrazze erano state da poco riupulite dopo una bonifica. Le ricerche iniziate dall’accademico vicentino prof. Renato Cevese continuarono ad essere approfondite dal Prof. Tosi. Esse rimasero tuttavia interrotte sotto minaccia e un membro dello staff fu inrimidiato dopo un breve suo sequestro di persona. La causa di tutto erano delle costruzioni abusive edificate presso la sommità dell’Anfiteatro. Era qui che era stato investito il denaro pagato per la strage istituzionale del giudice Italiano Paolo Borsellino. Tra il 1997 e il 2002 allorchè i buldozer distrussero i resti di una secolare canalizzazione sotrerranea. questi lavori divenirono una micaccia per l’anfiteatro. Tuttavia per non mettere a rischio operazioni di agenti sotto copertura le proteste per quei lavori si interruppero bruscamente. In seguito vennero definitivamente accettate cosicchè la situazione si normalizzò. Nel 2014 , con maggiore impulso nuovi lavori ripresero grazie anche al finanziamento di sponsoror locali. Le terrazze del teatro furono riparate e dei blocchi nuovi furono sostituiti a quelli saccheggiati nel 2002 ( essi erano stati immpiegati per formare un muro di contenimento per trattenere il dilavamento della collina scavata per ospitare le fondamenta delle ville abusive).
Il professore fu assassinato per essersi rifiutato di chiedere agli sponsor dell’anfiteatro la somma di 5 milioni di euro pretesa dalla occulta mafia istituzionale italiana. La sua eliminazaione era divenuta una priorità per i vertici della Cupola Mafiosa giacché il Tosi per rappresaglia alla richiesta dei 5 miliono di euro, aveva cominciato a indagare sulla realizzaione del Tribunale di Borgo Berga . Sul tribunale assiema all”area Logistica delle DESPAR di cui era proietario lo stragista Matteo Messina Denaro, il giornalista Marco Milioni sostenne che c’era una indagine di mafia (Ndrangheda) .La colpa di Tosi era di aver legato con una frangia estrema del Fronte di Liberazione Nazionale del Veneto e di aver quindi temerariamente chiesto la demolizione del nuovo Tribunale abusivo che invadeva la veduta della “Rotonda” . Tosi inoltre paventò l’uscita di Vicenza dall’UNESCO .Questo concetto fu da lui meglio espresso attraverso pubbliche conferenze. A quel punto, un ecologista informatore dello staff avvisò che Tosi sarebbe stato presto assassinato da un membro delle banda criminale di sequestratori delle Magliana (struttura criminale impiegata dal Governo italiano per azioni di sequestri di persona a scopo di etorsione ed omicidi) . Poco dopo, per evitare scomode testimonianze anche l’ ecologista che avava informato il professore fu ucciso a fucilate. Succesivamente scomparve anche un agente del Mossad che aveva mediato per una soluzione transattiva in questa estorsione istituzionale
La morte di Tosi fu una immensa perdita per la Comunità internazionale . Per spessore ed esecuzione, essa è paragonabile quella dello statista politico italiano Aldo Moro, ucciso da dei suoi compagni di partito . Questo tipo di esecuzioni fanno parte
di quelle fra le più feroci e sfacciate operazioni criminali estreme organizzate dalla politica all’interno del Governo Italiano passato sotto il controllo con gli USA dopo il 10 luglio del 1943 . Operazioni in realtà mai caldeggiate dalla stragrande maggioranza dell’intera comunità Americana. Prima e dopo questi fatti sono avvenuti almeno 9 omicidi legati al tentativo di mafie per impossessarsi dell’anfiteatro. Anche di altrettanti attentati è stato vittima il Conservatore del paesaggio degli Inglesi in Anfiteatro: Franco von Rosenfranz che tuttavia sebbene gravemente ferito, sfuggì alla morte. L’attentato intimidatorio più grave accadde durante processo farsa intentato contro di lui per coprire l’estorsione . Durante la battaglia spesa a difesa dell’Anfiteatro circostante il suo figlioletto di soli 3 anni scomparve. Dentro l’anfiteatro , nell’anniversario della morte del prof. Maurizio Tosi, senza clamore come per suo desiderio, è stato inaugurato un busto a lui dedicato a ricordo della sua instancabile opera che l’emminente studioso portò coraggiosamente avanto fino all’ estremo sacrifico. Maurizio Tosi fu vittima di Mafia. .Nei social, giovani italiani fiancheggiatori funzionali della estorsione mafiosa lo diffamarono deridendolo. Inoltre nelle media cavea dell’Anfiteatro, vicino alla scultura scolpita nelle roccia raffigurante la antichissima divinita alata canina (Leone Alato dei Veneti antichi ) r gli amici Veneti hanni a lui dedicato una stele .

0 commenti
1 pingback