I libri a catalogo di FRANCO MALOSSO VON ROSENFRANZ . (37 pubblicazioni)
CLICCA SUL TITOLO PER VEDERE TUTTI I LIBRI
1984 Longare: Galileo Galilei immaginato da Bertold Brecht tra Arcugnano, Longare, Lumignano, Costozza. Saggio su Bertold Brecht . Nel giornalismo di indagine, è una pubblicazione tratta da inesplorati documento reperiti dall’archivio delle sorelle Mioni- Papadopoli -Wollemborg . E’ considerato forse il miglior capolavoro di revisionismo storico di Franco Malosso von Rosenfranz.
1989 Die AltenHeidnischenKulturen Euganeo Berica. Distano fra loro poco più di trenta minuti, Este , l’Anfiteatro di Arcugnano, il teatro dello Zairo, che oggi vediamo completamente spianato per formare quella che la gente locale pubblicizza come Prato delle Valle. I nobili estensi assurti al trono di mezza Europa e non solo, non si sono originati a Ferrara, a Mantova, Reggio Emilia, Milano ma derivano da Este . Questo libro fu testo pioniere per riassumere il ruolo che ebbe la riviera Euganeo Berica con Este al centro prima che le sue città da cui è delimitata e rispettivamente dalla piana vicentina del Dio Berginus, cioè Vicenza a quella d Euganeo Berica di Padova. Oggi il bellissimo castello di Este, è noto ai più raffinati ricercatori per una energia che da sotto terra sembra ispirare parecchio quegli esoterici che la “ascoltano” . Per il guru indiscusso dell’archeologia mondiale , il prof. Maurizio Tosi, il ricercatore divenuto famoso anche per aver saputo indicare un luogo al di sotto su cui scavare e da cui poco dopo usciva una città, Este, i paesi e città della Riviera Euganeo.-Berica celano una importante partenza. Di più. sotto la sua piazza, un importante insediamento pagano. Un tempio. Oggi Este per volontà dei suoi abitanti, in parte divenuti azionisti di questa operazione è Capitale indiscussa di impudrimento delle falde acquifere , dei campi e da cui i tumori , questa cittadina da oltre 1500 anni convertitasi al mono-Dio , come una segno di penitenza divina accetta di buon grado questa sorta di “penitenza” y tanto da essere citata nell’accoglimento eseguito senza troppe domande presente nelle rotte di scarichi tossici e perfino radioattivi di (ricchi ) rifiuti provenienti da mezza Europa. Le discariche qui prolificano Este e tutte le Riviere, mentre la gente , la domenica qui si consola mangiando al chiuso Poenta ed osei essa è ridotte a una immensa puzzolente discarica . Si tratta di eredi di quella popolazione che hanno conservato dentro di se quel risentimento tipico di uno schiavo, detto il marchio dello schiavo . Da x schiavi poi liberti importati ed utilizzati dagli antichi Romani per edificare l’avamposto nelle Gallia Cisalpina. L’attuale odore di putrefazione scoraggia oggi ogni regnante europeo dal visitare questi luoghi di origine da cui partirono i propri avi dal riorganizzare tour fluviali da Venezia percorsi da Andrea della Gondola Richard Wagner o Carlo Maria di Borbone-Spagna E’ scomparsa anche l’antica via di navigazione così preferiscono la Francia . Più in generale l’intera Riviera Euganeo Berica è divenuta una immensa maleodorante d insana pattumiera di rifiuti tossici e solidi urbani mai smaltiti. Per questa gente fiera delle loro ineducazione civica è un business. Una opportunità. Una risorsa. Allo stesso modo cioè circondandosi di monnezza, e Este e la sua storia, la sua nobiltà, i suoi Reali sono state rottamate divenendo discarica a cielo aperto abusiva. La più ricca e vasta famosa d’Europa . Alcuni cittadini hanno comperato quote di questa rifiuteria spa. Dopotutto, scuotendo il capo, la gente del luogo pensa che altrimenti i rifiuti, così come sono, cioè sempre senza affrontare i costi di smaltimento, la monnezza finirebbe altrimenti gettata come è sempre stato in passato in Laguna di Venezia. Tuttavia, ancora oggi, frugando sotto cumuli di monnezza il ricercatore attento incontra indescrivibili tracce di una passato perché al di la di questo immeritato destino, di questa ingloriosa fine di Este, l’intera Riviera Euganeo Berica racchiude cocci storici di rami di civiltà fondamentali che hanno dominato usi, costumi , artigianato, costumi nel mondo.
1989 Quando la nostra corrispondenza dipendeva da un piccione (auto-stampato) scritto da Franco von Rosenfranz e Nadia Ludya von Thurn un Taxis
1992 Il muro di Gomma. Analisi contemporanea che introduce al futuro.
1995 Diari di Bosnia. Vicende autobiografiche con Antonino Russo. In un capitolo con parziale recensione di Angioletta Russotti per Proloco Arcugnano (VI).
1996

1997 L’uomo che regalava la musica. Storia della Fabbrica Reale Vincenzo Maltarello e dei Pianoforti Rosenfranz .

1997 Suoni. Creato fra Umani. Animali nell’Armonia Musicale. Il significato dei volatili e la simbologia degli strumenti a corda, tra violinisti, i Bechstein e iI Rosenfranz alla fine del periodo bellico
1998 Traduzione dal francese all’italiano per l’Associazione “La zattera ” del Testo :I Ragazzi dell’isola del Conte du Levant. Titolo originale : Les enfants de l’île du Levant

1999 Così drogammo Hilter. l’Operazione di drogatura del Führer messa a segno nel 1937 dal Sindacato Ebraico con la collaborazione del liberatore Lucky Luciano. Tutte te testimonianze inedite dal dr. Giuseppe Bechstein Becce, le conferme di Marlene Dietrich, Leni Riefensthal, Hans Ertl, Bernardotto, l’ultimo accordatore dei Rosenfranz . La lotta senza quartiere delle due potenti fazioni mondali in competizione. Operazione ritornata alla ribalta nella vicenda dello stilista Italiano Gianni Versace.

1999 “LUCKY LUCIANO LIBERATORE D’ITALIA ”

Dal Proibizionismo imparò vizi e virtù… continua
La vera storia nascosta . Dal primo capitolo: Luky Luciano nel Sindacato Ebraico (Cosa Nostra ) contro Hitler.
2000 Reportage su Kidembassy: La descrizione di un villaggio che richiama I Ragazzi Felici di Summerhill di Alexander S. Neill.
2000 La Dama Nera del Lago della Fontega, una storia vera che favoleggiata liberamente sul soggiorno della figlia del Gran Khan e moglie ombra di Marco Polo in soggiorno coatto ad Arcugnano. Ristampa in Italiani di : DER ARIADNEFADEN mit der “DAMA NERA DEL LAGO DELLA FONTEGA ” http://anfiteatroportodegliangeli.com/de/history/page3.html

2001 A. Fogazzaro A. Martini, e il loro Tetiteatro. Recensione.
2002 Ermengarda Querini e i suoi parchi Vicentini: Quello sull’ex Lago Pusterla e quello dell’Anfiteatro di Arcugnano.

2011 Saggio su Antonio D’Agostini. Dopo Alberto Martini l’illustratore dei Reali Inglesi e delle loro storia nelle Riviera Berica . Un altro cittadino Vicentino nel dimenticatoio .
2012 Richard Wagner. 1849 Il suo Golfo Mistico. Suoni e musica nella baia dell’Anfiteatro Berico dei Querini di Arcugnano. Dai legami dei proprietari dell’anfiteatro, i Grimani – Giustiniani e Giacomo Casanova .Prima recensione al libro di Margherita Maltarello di questi 2 capitoli.
2012 “Unvergesslicher Leo”. In un contesto sabotato da chi vorrebbe toglierci il sole e sciogliere millenari ghiacciai, la storia di una sincera amicizia fra le immobili, eterne montagne e il coraggio di un entusiasta ragazzo tirolese che non si fermò davanti a niente. E’ la storia affettuosa di Leo Gurschler il ragazzo che seppe rinunciare a tutto, perfino alla vita per regalare un sogno ai propri concittadini . Questa è la pubblicazione dove più che altrove, fra inedite fotografie e vaste descrizione di una territorio, emerge l’Heimat dell’autore Franco Malosso von Rosenfranz . Un regno dove fra maestose , immobili gigantesche millenarie vette, diversissime fra loro, il vento è capace di stabilire una frequenza armonica con qualsiasi visitatore. Un contesto che non passa mai di moda questo. Un luogo facente parte di più vasto paesaggio che sembra non accusare la sua età. Uno scenario che conserva quasi intatti luoghi dell’infanzia e della adolescenza qui trascorsa dall’autore.

2013 Percorso verdiano di Luigi Maltarello Jr. e la sua musica.
2013 Vicenza Fons see 1958: Tristano Widman, Valentino Pasini, mein Vater Vincenzo und die F.Levi. Autrice originaria Margherita – Ungarelli Maltarello Torino. Ed. Rumor ; dedicata a Daniela von BülowThode (nipote di Franz Liszt e figliastra di Richard Wagner). Seconda recensione sull’opera di Margherita Maltarello . Revisione storica di Franco Malosso von Rosenfranz.
2014 “Quel che mio padre non ha detto“. Alla fine del 1941 due potenti lobbies americane, entrambe con interessi industriali e forniture strategiche in Germania si interrogano su quale parte stare. Una bella ragazza giramondo si invaghisce del ten. Ettore Malosso. Presa all’amo dalla dipendenza, essa è una informatrice dell’OSS reclutata da Lucky Luciano . Comincia da pagina 133 di ” Realtà forse” libro autobiografico dell’allora tenente pilota Ettore Malosso l’avvio di una analisi precisa delle avversità fra Ettore e Giorgio Bertolaso. I due Generali a quell’epoca avevano preso due direzioni diverse allorché…
Scena di vita in Accademia ripresa da “I tre aquilotti “. Soggetto di Vittorio Mussolini Caserta-:La Regia Accademia Aeronautica
2104 Il prof. Mario Andreis e la sua epoca . Che cosa resta dell’eredità di quell’accademico professore Olimpico insegnante del prof. Remo Schiavo noto per la sua eredità letteraria nell’aver vietato ai Vicentini di apporre il suo nome alle pubbliche vie lasciando tutto a Vienna.
2015 La terza damnatio memoriae fascista sull’Anfiteatro Berico. Corrispondenze inedite 1930 -1944 . Dal carteggio originale di Giuseppe Becce, Ferdinand von Richthofen , C W. Canaris, Fiedelind Wagner, Arturo Toscanini, Frank Sinatra, Marlene Dietrich, Luis Trenker, Dorothy Di Frasso, Bugsy” Siegel, Luky Luciano, Meyer Lansky, Frank Carbo, Frank Costello, Hans Ertl, Leni Riefenstah, Guido Piovene, Arnaldo Mussolini, Adolf Hitler, Aureliano Pertile, Luigi Maltarello, Col Buffa , Elsa Dalle Ore, Ettore Malosso. Autori raccoglitori: Franco von Rosenfranz e Maurizio Tosi
2015 L’Anfiteatro Berico. Bepi Becce Bechstein e Aureliano Pertile, due vicentini nelle aspettative di Adolf Hitler ed Amalia Caputo .
2016 Ettore Malosso i sui colli, le sue montagne, i suoi cieli. I piloti Elsa Dalle Ore -Marzotto. In idrovolante sul lago dell’Anfiteatro delle Fontega in Arcugnano. Fascicolo commemorativo per il centenario delle nascita.

2017 Prima edizione ll Gianicolo Veneto di Arcugnano.
2018 Seconda edizione Il Gianicolo Veneto di Arcugnano
2019 Terza edizione. Il Gianicolo Veneto di Arcugnano.

2021 Il Gianicolo Veneto di Arcugnano. Ma perché si chiama così come quello Romano più conosciuto ? Sottovoce, che cosa intendeva dirci Guido Piovene quando lo attraversava con lo sguardo e con le sue profonde conoscenze classiche?

2018 La vera storia di Giulietta e Romeo: Il doppio enigma irrisolto – amori legali e illegittimi che marchiarono nei secoli la storia di Arcugnano.

2019 Per la via della seta. Storie e immagini di terra di cielo e di acqua . L’ avventura cinese dei Colonna, Querini, fino alle vicende degli Equipaggi Dalle ore – Marzotto dal loro Anfiteatro di Arcugnano.
2020. La povertà intellettuale non si ripara col denaro. Aforismi di Franco von Rosenfranz conditi con sarcasmo ed ironia di Franco von Rosenfranz
2020 Breve trascrizione del discorso commemorativo di Franco von Rosenfranz in occasione della mostra del Cinema a Venezia per il centenario dell’impresa del raid aereo: Vicenza, Roma, Pechino, Tokio con 50 foto inedite .
2021 Il mondo di Elsa dalle Ore Marzotto. In idrovolante alla conquista dei cieli nel mondo di ieri . Dedicato alla prima aviatrice del Triveneto. Famosa in Italia quanto la omologa collaudatrice tedesca Hanna Reitsch. 30 fotografie che ne ricordano le imprese. Per gentile concessione del Conte Marzotto Buffa Dalle Ore.

.https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2012/08/18/news/elsa-che-per-prima-volo-sul-veneto-1.5559999
2021 Presentazione cinematografica in premessa al Film su Ugo Foscolo di Giuliano Giuly Mozzato e Veneto Film per : Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Vera storia di un amore ostacolato fra due amanti infelici tratto dalle ultime lettere del Foscolo. Mediometraggio di Giuliano Mozzato con regia di Helen Kine. Girato in Casa di Giulietta ex Querini in Anfiteatro Berico .
In pubblicazione: Saggio su: Quando Hemingway era a Schio, a Thiene, Vicenza, Arcugnano.
Su Franco Malosso Rosenfranz:
20121 Geheimnisträger . Das einzige autobiografische Buch von Franco Malosso von Rosenfranz. Erinnerungen an ein Kind, das gezwungen ist, schnell erwachsen zu werden.
Franco von Rosenfranz è il protagonista del libro IL TEATRO DEI SOGNI filtrato del Teatro dei sogni, (ISBM 9788834603406 ed: la nave diTeseo–Margherita Sgarbi) romanzo denuncia satirica di Andrea De Carlo (dove il Conservatore dell’anfiteatro acquatico appare filtrato dalla personalità del marchese Guiscardo Guidarini) .
Franco Malosso von Rosenfranz è “ L’ Uomo K-626” del biografista Franco Lago. Per la prima volta dopo i trent’anni che svincolano dalla rivelazione del Segreto di Stato, viene fedelmente ritratto tutto il suo prezioso inedito operato di K626 svolto all’ ombra dell’intelligence militare. ( A causa dell’ emergenza sanitaria il testo sarà presentato in tutta Italia e in Germania sono al termine della “pandemia”.
FILM :La produzione e le riprese in cantiere del film l’Uomo “K -626 “finanziato- prodotto con il contributo degli Amici del Teatro e sospese nel 2016 riprenderà a fine “emergenza sanitaria”
Da segnalare che una versione ridotta del documentario sull’ Anfiteatro, che ha per protagonista il conservatore, è attualmente coperta dal Segreto di Stato
DISCLAIMER : Nel corso degli anni, libri non sempre recanti l’acronimo ISBN, o video-libri, testi con acclusi CD di esecuzioni musicali originali sono pressoché spariti dalla circolazione. O perché censurati o perché incompatibili con i nuovi sistemi o perché divenuti materiale introvabili per raccoglitori di cui hanno fatto incetta collezionisti o per a causa della loro difficile reperibilità sul mercato, quindi per le altissime quotazioni che mantengono i collezionisti . Inoltre, perché il conduttore ha inciso registrazioni discografiche delle sue esecuzioni in modalità rigorosamente privata. Riprese e montaggi poi sono protetti dedicati a un pubblico circoscritto. Inoltre edizioni differenti fra loro La circolazione fra spettatori, la diffusione in pubblico, la distribuzione non è mai stata autorizzata dall’autore. La riproduzione anche di esecuzioni lontane difficili da reperire non giustifica la riproduzione delle stesse . Lo stesso dicasi per le registrazione amatoriali e copie di testi la cui riproduzione resta vietata soprattutto a fini speculativo- commerciali mediante la ristampa copia di una incisione . Sia in CD che in digitale. In particolare, relativamente alle sue esecuzioni musicali l’autore- conduttore è non allineato, esattamente come lo fu il maestro Sergiu Celibidache ritenendo che il più apprezzabile modo di ascoltare la musica sia quello di parteciparla dal vivo. Certo, costa qualche sacrificio. Serve recarci dove la musica viene eseguita ed ascoltarla nel momento in cui viene orchestrata. Ma la grande soddisfazione derivata dall’ascolto dal vivo che è impareggiabile. Inoltre ogni esperienza che colà viviamo resterà irripetibile.
0 commenti
1 pingback